Pavimenti in PVC ad incastro
Pavimenti PVC incastro

PAVIMENTI IN PVC A INCASTRO | CLICK - JOINT ?

Sono due tipologie di pavimenti in pvc, che si posano senza colla,  ma sono diversi tra loro.  Guardiamo insieme le differenze.
 
 
I pavimenti in pvc a incastro sono la novità degli ultimi decenni. Si installano senza necessità d'incollarli al sottofondo e sono modulari. Oramai nel settore delle pavimentazioni c'è una scelta vastissima di materiali, di metodi di posa e di prodotti, a volte è anche difficile capire le differenze tecniche ed estetiche tra le varie tipologie.  Soprattutto il mondo del parquet si è rivoluzionato, in quanto ora non esiste soltanto il parquet in legno come soluzione per coprire le superfici,  esistono i pavimenti in laminato, i pavimenti vinilici, la ceramica, gli LVT e SPC,  una infinità di materiali che sembrano simili, ma hanno varie diversità.
 
 
 
In questo articolo spieghiamo due differenti pavimenti in PVC a incastro
 
Pavimento pvc incastro - Nanni Giancarlo pavimenti pvc a incastro
 
Parliamo dei pavimenti in pvc a click e dei pavimenti in pvc autobloccanti.  Sono due diverse tipologie di pavimenti in PVC: uno più arredativo, l’altro più tecnico.  Semplificando, si può dire che i primi sono prodotti per il design d’interni,  mentre i secondi sono destinati al settore pubblico e commerciale. Entrambi sono modulari, entrambi si installano senza utilizzo di collanti, ma sono molto diversi tra loro.
 

 

DIFFERENZE
TRA PAVIMENTO PVC A CLICK E PAVIMENTO IN PVC AUTOBLOCCANTE

Entrambi sono pavimenti in pvc a incastro, ma varia la composizione e il tipo d'incastro, questo rende i due pavimenti differenti anche per uso e applicazione.

COMPOSIZIONE

I pavimenti in PVC possono essere di due tipologie, secondo la composizione: eterogenei e omogenei.   I pavimenti in pvc omogenei sono composti di PVC a tutto spessore, cioè dalla superficie fino al retro sono in un unico composto. I pavimenti in pvc eterogenei invece, sono composti da più strati di prodotto.  Per avere maggiori informazioni consigliamo la lettura dell'articolo:  PAVIMENTO IN PVC | Composizione e Formati

INCASTRI

Nei pavimenti a incastro di tipo LVT abbiamo un sistema a scatto detto anche a click, mentre nei pavimenti in pvc omogenei a incastro autobloccante abbiamo un tipo d'incastro joint, detto anche a "coda di rondine".

pavimenti in pvc incastro - pavimento in pvc ad incastro puzzle

 

1.
PAVIMENTO PVC CLICK

pavimenti in pvc ad incastro - pavimento ad incastro in pvc

Per pavimenti in pvc con incastro a click si intende quella tipologia di pavimenti chiamata comunemente LVT.  I pavimenti denominati LVT, sono pavimenti vinilici in pvc particolarmente curati nel loro aspetto estetico, per questo motivo spesso vengono anche chiamati pavimenti in pvc d'arredo, differenziandosi cosi' dai pavimenti in pvc per utilizzo tecnico.

LVT è l'acronimo di "Luxury Vinyl Tile” cioè piastrelle viniliche di lusso. Sicuramente i pavimenti LVT hanno rivoluzionato il pavimento in pvc,  aprendo un nuovo canale  nell'abitativo e nell’arredamento d'interni. Fino a pochi anni fa, i pavimenti in PVC sono stati essenzialmente pavimenti solo per il settore professionale. Mentre ora, il pavimento LVT è diventato un elemento adatto per creare superfici d'arredo con un valore estetico  molto elevato. 

Il formato più comune del pavimento vinilico click -  LVT è  in lame, il formato classico del parquet. I pavimenti LVT sono pavimenti in pvc eterogeneo, cioè costituiti da più strati di materiale.

Nei pavimenti in pvc eterogenei, il fatto di avere la parte superiore svincolata dallo strato inferiore e da quello mediano,  permette di avere una maggiore possibilità decorativa rispetto ai pavimenti in pvc a tutto spessore.

 
PAVIMENTI CHE SI POSANO SENZA COLLA

I pavimenti in pvc a click, fanno parte della grande famiglia dei pavimenti a posa flottante, cioè pavimenti che devono essere installati senza ancorarli al sottofondo, lasciando uno spazio perimetrale di 1 cm. circa dal muro e da ogni altro elemento fisso, come le colonne. Si dicono FLOTTANTI, proprio perché il loro metodo di posa li lascia liberi di flottare, di galleggiare, ondeggiare, fluttuare. Detto così sembrerebbero poco stabili, e invece è il contrario! Questo metodo è stato inventato nei Paesi Nordici, per ovviare agli inconvenienti che presentavano i pavimenti fissi, con il cambio di temperatura e di umidità nell'aria.  

 

POSA IN OPERA DEL PAVIMENTO CON METODO FLOTTANTE

Si tratta di un sistema che lascia la massima libertà al pavimento di poter  trovare la sua giusta dimensione, senza costrizioni di alcun genere, cioè lo si lascia libero di avere le sue piccole variazioni, senza trovare ostacoli. Un modo molto "naturale" di concepire i movimenti che hanno le superfici. Noi non ce ne accogliamo, ma le nostre case, gli ambienti dove viviamo, hanno piccoli movimenti che, se vengono bloccati, possono causare danni e rotture. È un classico vedere il pavimento in ceramica con le crepe oppure il parquet che si è sollevato o si è allargato, questi sono classici esempi di pavimenti "bloccati" che non hanno potuto flottare e adattarsi.  Il metodo di posa flottante è stato inventato proprio per ovviare a queste spiacevoli conseguenze. 

Dato che questo metodo di posa ha avuto un grandissimo successo nel parquet, tanto che ormai oltre l'80% delle vendite di pavimenti in legno è di questa tipologia, lo si è applicato anche ai pavimenti in laminato e, successivamente, anche ai pavimenti in pvc.

 

I pavimenti con posa senza colla sono in grande crescita

 

Anche le ristrutturazioni hanno contribuito al successo dei pavimenti a incastro, perché non è necessario demolire il vecchio pavimento per rifarne uno nuovo, infatti i pavimenti con posa a incastro vengono semplicemente appoggiati sopra il pavimento esistente.

Può essere che, in caso di pavimenti con fughe molto evidenti o con buchi e rotture, ci sia la necessità di livellare, ma comunque il livellamento di un vecchio pavimento è molto più rapido e semplice rispetto a una demolizione.

 

2.
PAVIMENTI IN PVC CON INCASTRO AUTOBLOCCANTE

Pavimento PVC a incastro autobloccante in mattonella - Nanni Giancarlo pavimento a incastro mattonelle pvc

I pavimenti in pvc OMOGENO con incastro Joint o "a coda di rondine" sono invece pavimenti autobloccanti modulari, in mattonella.

Gli incastri perimetrali  permettono l'installazione in appoggio, senza utilizzare la colla. Le dimensioni sono molto maneggevoli: 50 x 50 cm. oppure 100 x 50 cm.  Vengono prodotti con 100% PVC  controllato REACH e hanno una elevata resistenza, questa è la ragione primaria del perché vengono utilizzati in così tante tipologie diverse di ambiente a uso intensivo, partendo dai depositi di merce, fino alle palestre. 

I pavimenti a incastro autobloccante  vengono fabbricati  con un tipo di PVC di qualità, a tutto spessore.  Sul perimetro delle mattonelle, ci sono gli incastri, che permettono di posare il pavimento senza l'utilizzo della colla.  È un pavimento funzionale e molto resistente, resiste al contatto diretto degli oli e a una vasta gamma di agenti chimici e sono in grado di pavimentare grandi superfici, senza giunti di dilatazione.  

Inoltre il pavimento in pvc autobloccante deve avere anche ulteriori caratteristiche tecniche, per essere idoneo all'utilizzo professionale, come qualità  antiscivolo R10, in quanto sono pavimenti  in grado di formare superfici resistenti per ambienti a utilizzo commerciale e industriale. Sono ottimi per zone di forte passaggio. Resistono ai colpi, ai graffi, allo sfregamento, ai carrelli elevatori, transpallet e carrelli per la movimentazione della merce, per questa ragione sono largamente utilizzati anche per pavimentare magazzini e depositi.   Inoltre è certificato al fuoco Bfl-s1

 

PAVIMENTO PER GARAGE - CANTINE - BOX - MAGAZZINI
Il pavimento in pvc a incastro autobloccante  è perfetto per pavimentare garage e cantine, dove  spesso il problema dell'umidità non permette di utilizzare altre tipologie di pavimenti e dove deve essere pavimento molto robusto e carrabile.  I box auto, come  le officine e le  industrie, sono ambienti molto sollecitati,  dove i pavimenti devono sopportare carichi importanti, fermi o in spostamento. 
 
Un pavimento per garage stabile e resistente, può essere realizzato  in poco tempo e con una particolare praticità   di posa, perché si compone di piastrelle auto posanti, che vengono assemblate tra di loro mediante incastro. 
 
 
guarda pavimenti pvc ad incastro prezzi parquet pvc incastro laminato pvc incastro
 
 

 

Pin It