Siamo negli anni '50 a New York, in pieno boom del recupero di spazi dentro vecchi depositi e magazzini. In città ci sono vari centri industriali vuoti, uffici dismessi, che vengono trasformati in appartamenti e loft. Spazi che da commerciali si convertono in abitativo, senza però stravolgere la loro natura. Da qui nasce lo stile industriale, che può essere ricreato anche attraverso l'utilizzo di pavimenti in laminato o in pvc e carte da parati.
Dagli anni 50 a oggi l'arte di recuperare e riutilizzare gli spazi commerciali è diventato uno stile d'arredamento, che è andato oltre la necessità primaria per cui era nato, cioè rivendicare la bellezza delle fabbriche. Il consenso ottenuto ha infatti affrancato l'industriai style, facendolo diventare un modo di arredare che attualmente si esprime bene anche negli appartamenti condominiali, oltre che i loft e gli open space.
La carta da parati effetto mattone vintage è perfetta per lo stile industriale
- LO STILE INDUSTRIALE
Si tratta di un design sostanzialmente basato su linee sobrie, arredamenti essenziali, con l'idea che debbano essere anche funzionali, ma con un concetto di "funzionale" che si adatta al riciclo. Nello stile industriale forme e i materiali devono essere il risultato di un compromesso ben riuscito tra il carattere estetico di ogni elemento e un ripensamento estroso della loro reale funzione; cioè arredamenti pratici, la cui funzionalità nasce dal concetto di “recupero funzionale”, per cui può essere che un pezzo abbia un utilizzo diverso da quello per cui è stato prodotto, ma perfetto per ciò che è stato ripensato.
Le tendenze d'arredo del 2019 si basano su un concetto minimal e lo stile industriale si allinea, però l'idea che deve dare un ambiente in stile industriale deve essere caotico, vissuto, informale, sempre in movimento, con il rischio anche di sconfinare nel disordine. Lo stile industriale ha necessità anche del metallo, ma non è da confondere con l’high-tech, dove è il cromo, lucido e perfetto a far da padrone, nell'industriale è invece il rame, il ferro o l'argento ma rigorosamente ossidati, l'ottone sciupato, il metallo brunito, il metallo usurato – proprio come per il vintage. Lo stile industriale infatti si potrebbe chiamare old tech, perché per realizzare un prefetto stile industriale, in pratica, bisogna ricordare le officine produttive del 900, con scaffalature e vecchi archivi. È la rivisitazione dei vecchi materiali che nel '900 erano tecnologici.
Lo stile industriale ha una sua robusta semplicità e un fascino che può anche ricordare il grunge, ma il cui lato principale è d'essere uno stile sobrio. Questa caratteristica consente d'inserire una carta da parati in stile industriale in qualunque ambiente, in maniera molto creativa. L’arredamento industriale è molto apprezzato perché è attuale e dinamico.
carta da parati mattoncini vintage
carta da parati effetto pietra
Progettare e arredare in stile industriale richiede una ottima valutazione degli spazi, dei colori e delle forme, cercando di evitare di cadere nella piattezza o, peggio ancora, nel rischio di realizzare ambienti freddi e poco accoglienti. La massima espressione di sé la ottiene in spazi ampi e con grandi vetrate, ma si possono ottenere ottimi compromessi anche negli appartamenti, utilizzando carte da parati scelte ad hoc, oppure realizzate su misura con design personalizzato e pavimenti che imitano il legno, come i pavimenti in laminato Parkover
Lo stile industriale, sapientemente utilizzato, può dare vita ad ambienti estrosi. Per evitare di essere dispersivi o monotoni, meglio inserire nell'arredamento factory dettagli caldi e materiali grezzi, puntando su un mix tra arredi essenziali, colori riposanti e accoglienti, linee semplici ed equilibrate, illuminando di tanto in tanto con oggetti e dettagli luminosi, in metallo.
Se si preferisce uno stile light, con colori luminosi e rilassanti l'abbinamento tra la
carta da parati gesso e il pavimento in
laminato Parkover 122 è perfetto ed essendo in toni chiari non necessita di ambienti molto luminosi, si adatta ovunque.
Un altro ottimo abbinamento è tra la
carta da pararti Grunge World e il pavimento in laminato
Parkover 162 sempre sui toni caldi e al contempo con una certa luminosità che non stona anche in appartamenti con una illuminazione normale, privi di grandi vetrate.
Una
carta da parati molto urban con uno stile raffinato, che si presta bene ad arredamenti insoliti è la
collezione Aurum con effetti grezzi, metalli e colate di colore inusuali, ma di sicuro effetto.
Rotaldo invece è una carta da parati con un effetto evanescente che appare in tutta la sua bellezza grazie alle sinuosità che la caratterizzano.
Rotaldo, può cambiare carattere secondo l'ambiente dove viene inserito, a volte si mostra come un raffinato rivestimento da parete e in altro contesto può essere grunge, industrial, urban.
Se non si dispone di un muro invecchiato, grezzo, in mattoni, pietra o in gesso, si può facilmente creare l'atmosfera con l'aiuto di una carta da parati come quella sotto.
Muro Grunge ha quell'aria vissuta che tanto si sposa con lo stile urbano industriale.
Nella collezione
Naturae si trova questa carta da parati che imita il
muro a mattoncini di pietra, ideale sia nelle atmosfere urban che per interni in stile industriale. Il tono caldo di questa carta da parati rende l'ambiente confortevole. È importante infatti, quando si progetta un ambiente in stile industriale, non commettere l'errore di creare atmosfere fredde. Il segreto è quello di non esagerare con il colore grigio. Il cemento e l'acciaio vanno bene, se sono risaldati dai marroni caldi.
Per avere un ottimo equilibrio d'insieme, si devono valorizzare i punti forti dell’appartamento, cercando di evitare l'effetto scatola, con la sensazione di avere un blocco di toni grigi, che risulterebbe monotono e triste.
Se piace il muro in mattoni grigi, va benissimo... ma occorre poi scaldare con legno, pelle e punti di colore, ammorbidire con arredi sbiancati, qualche tocco di liberty e accenni vintage. Infine, quello industriale è uno stile che deve essere personalizzato. L'ambiente in stile industriale deve parlare di noi, delle nostre preferenze e abitudini, il segreto di uno stile industriale ben riuscito è quello di adattarsi alle esigenze di chi lo vive; per cui va bene anche la bicicletta parcheggiata in camera.